Il progetto

Il laboratorio è organizzato sotto forma di sistema di rete territoriale, in grado di: analizzare i contesti locali e le relazioni socio-economiche con il sistema regionale; monitorare le politiche di sviluppo locale con le relative analisi degli impatti socio-economici ed occupazionali; interagire con la rete territoriale di riferimento per sperimentare interventi che siano condivisi e discussi con gli stessi attori coerentemente con la metodologia della ricerca-azione.

La struttura organizzativa dell’OSL.Cal. prevede 3 livelli gestionali:

  • Livello 1) Unità di Coordinamento;
  • Livello 2) Funzioni chiave e Unità operative;
  • Livello 3) Concertazione e partecipazione per condivisione e diffusione dati

Il Livello 1) Unità di Coordinamento, comprende un Comitato Scientifico, una segreteria tecnica, uno staff di specialisti, il Settore 3, Azienda Calabria Lavoro e l’ANPAL servizi.
Sul piano operativo le funzioni previste riguardano:

  • Il supporto tecnico/scientifico alle attività della Regione, Dipartimento 7, Settore 3 responsabile dell’OSL.Cal.;
  •  l’elaborazione e la sintesi, in un quadro di riferimento unitario, dei risultati delle analisi di tutte le componenti operative del Laboratorio, tenendo conto dei contributi delle unità operative, del costituendo forum degli attori istituzionali e della rete territoriale collegata;
  • la promozione e l’utilizzo di metodologie e strumenti comuni, la circolazione di informazioni e documenti, il confronto di buone prassi, l’accumulo e la diffusione di conoscenze, anche con riferimento alle esperienze di altri Paesi;
  • formulare valutazioni specifiche di politiche pubbliche o programmi operativi plurisettoriali.
    In quest’ambito è previsto un MODULO DI INTEROPERABILITA’ .

Il livello 2) Funzioni chiave e Unità operative, in particolare, con il supporto degli altri livelli gestionali, ognuno per le proprie competenze, contribuisce al funzionamento delle sezioni tecniche:
Studi, analisi, elaborazioni statistiche:
Ricerca sperimentale per ambiti territoriali e Sistemi Locali:
Comunicazione diffusione dei risultati:

Il Livello 3) Concertazione e partecipazione, per condivisione e diffusione dati, prevede l’istituzione di un FORUM regionale dello sviluppo locale, degli attori istituzionali e dei sistemi locali, con la funzione di sostenere il processo di partecipazione e responsabilizzazione alla creazione di un network regionale attivo e sensibile alle dinamiche di attuazione delle politiche di sviluppo e dei loro relativi impatti sociali e occupazionali.

La matrice territoriale

L’osservazione delle politiche di sviluppo locale e del lavoro parte dalla capacità dei territori di pensare, condividere e mettere in atto strategie di sistema, con particolare riferimento ai sistemi locali, intesi non come mero ambito amministrativo, bensì come luoghi dello sviluppo.L’OSL assume, la dimensione “Comune (ambito territoriale comunale)” come modulo base per l’elaborazione delle analisi territoriali.

Risultati attesi

I risultati che l’OSL.Cal. si propone di raggiungere possono essere suddivisi in due macro aree: risultati strategici e risultati operativi.
Il primo gruppo comprende quanto indicato nell’asse 13 del POR Calabria FESR FSE 2014 2020.
Il secondo gruppo contempla un insieme di azioni mirate a effettuare una serie di analisi e studi e la loro relativa pubblicizzazione e diffusione:

messa on line di un sito internet su cui veicolare tutte le attività ed i risultati dell’Osservatorio Pubblicazioni periodiche, Studi e analisi, Indicatori economico-territoriali dello sviluppo locale e dell’occupabilità, bacheca delle news e degli approfondimenti;
elaborazione di un Rapporto regionale annuale e di rapporti di approfondimento su specifici temi.