Al momento stai visualizzando Numero 7 – Programma GOL Calabria – Analisi di contesto
Numero 7 – Programma GOL Calabria – Analisi di contesto
  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:22 Settembre 2022
  • Categoria dell'articolo:Pubblicazioni

Avviare concretamente azioni di contrasto alla crisi pandemica che ha creato in Calabria nuove forme di vulnerabilità sociale e nuovi fabbisogni di inclusione: questo l’obiettivo ambizioso, ma raggiungibile grazie alle risorse ed agli strumenti che si stanno mettendo in campo per dare importanti possibilità a migliaia di lavoratori calabresi.

Il Programma GOL (Programma di Garanzia e Occupabilità dei Lavoratori) si attua attraverso il PAR-Piano Attuativo Regionale, la cui responsabilità ricade sul Dipartimento Lavoro e Welfare; la proposta di PAR è stata approvata dalla Giunta Regionale, con D.G.R. n. 128, del 28 marzo 2022.

L’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive), ha valutato positivamente la proposta di PAR, consentendo alla Giunta Regionale di adottare, in via definitiva il PAR Calabria[, con la D.G.R. n. 169 del 30 aprile 2022 e, quindi, procedere all’avvio degli interventi.

Il Programma GOL costituisce una delle riforme di sistema previste nel PNRR e nasce nell’ambito delle iniziative mirate ad accompagnare la ripresa economica nella fase post pandemia; la Regione dispone di 41,4 milioni di euro per il 2022, funzionali al raggiungimento di milestone e target, corrispondenti all’inserimento nel Programma, di almeno 27.120 beneficiari, di cui 7.232 da avviare in iniziative di formazione.

L’obiettivo è fornire nuovi ed uniformi standard all’erogazione delle politiche attive del lavoro: “la realizzazione del Programma GOL costituisce infatti una sfida significativa e avvincente, per tutti i soggetti della rete regionale delle politiche attive (Centri per l’Impiego, ambiti sociali, EE.LL., soggetti privati accreditati ai servizi per il lavoro, enti di formazione, enti del terzo settore), tutti chiamati a concretizzare un nuovo sistema di esigibilità delle misure di politica attiva, con l’integrazione tra le politiche della formazione e la personalizzazione degli interventi.

Nella consapevolezza che ad obiettivi ambiziosi di ripresa e resilienza devono corrispondere sforzi organizzativi complessi e coordinati, oltre che una piena complementarità tra gli strumenti a disposizione, il ruolo del Dipartimento Lavoro sarà di garantire una unica visione strategica orientata all’equità sociale, al fine di garantire le migliori condizioni di coinvolgimento e partecipazione dei diversi soggetti istituzionali coinvolti.

Il Programma GOL accompagna la riforma delle politiche attive del lavoro in una prospettiva di modernizzazione dei processi gestionali nella P.A. e, nello stesso tempo, di integrazione con le politiche di sviluppo economico e sociale.

 D.ssa Giuseppina Princi
 Vice Presidente della Giunta regionale della Calabria